Perché scegliere lo Studio PhysioSophy a Trieste
Se il dolore limita il tuo lavoro, lo sport o anche i gesti più semplici, iniziamo da ciò che conta per te: capire l’origine del problema, spiegarti in modo chiaro cosa succede e impostare subito un piano efficace. Durante la prima visita a Trieste centro svolgiamo anamnesi mirata, test di mobilità, forza e controllo motorio; poi ricevi un trattamento manuale e un programma di esercizi su misura con dosaggi, frequenze e criteri di avanzamento. L’obiettivo è farti tornare alle tue attività con fiducia e in sicurezza.
Con PhysioSophy trovi un fisioterapista a Trieste che unisce esperienza internazionale a un metodo chiaro e trasparente. Evitiamo protocolli standard: ogni piano è costruito su obiettivi negoziati, tempi realistici e preferenze personali. Misuriamo i progressi e adattiamo il percorso in base alla tua risposta. Lavoriamo in rete con ortopedici, fisiatri e medici dello sport; quando servono esami o consulti, ti guidiamo noi. Parliamo italiano, inglese, francese e greco per accogliere anche expat e studenti.
Fisioterapia: cosa trattiamo
- Colonna vertebrale
Lombalgia, sciatalgia, dolore sacroiliaco, cervicalgia, dorsalgia, cefalea cervicogenica.
Se soffri di mal di schiena o di collo, ti aiutiamo a ridurre il dolore e le rigidità, migliorare la mobilità e riconquistare sicurezza nel movimento. Utilizziamo mobilizzazioni, tecniche dei tessuti molli e, quando clinicamente indicate e concordate, manipolazioni HVLA. Ti insegniamo strategie pratiche e esercizi mirati per controllo lombo-pelvico, estensione/flessione direzionale e respirazione funzionale, così da prevenire ricadute. - Spalla, gomito, polso/mano
Cuffia dei rotatori, capsulite adesiva, conflitto subacromiale, epicondilite/epitrocleite, sindrome del tunnel carpale, tendinopatie.
Valutiamo la catena scapolo-omerale e i carichi sui tessuti; combiniamo terapia manuale e rinforzo progressivo. Per spalla rigida e capsulite impostiamo mobilizzazioni graduali, stretching dosato ed educazione sui tempi di guarigione; per gomito/polso lavoriamo su presa, avambraccio e modifiche temporanee dei carichi. Il percorso è sempre pratico e sostenibile nella tua settimana. - Anca, ginocchio, caviglia/piede
FAI, borsite trocanterica, sindrome femoro-rotulea, tendinite rotulea, lesioni meniscali/legamentose, distorsioni di caviglia, fascite plantare, tendinopatia achillea.
Costruiamo il recupero su forza, controllo e carichi progressivi. Per l’anca puntiamo su stabilità e controllo rotazionale; per il ginocchio curiamo allineamento e tracking rotuleo con esercizi in catena chiusa/aperta; per caviglia e piede lavoriamo su propriocezione, equilibrio, pliometria e rinforzo degli intrinseci. Per fascite e tendine d’Achille adottiamo progressioni eccentriche/isometriche e una gestione intelligente di volume e intensità.
Riabilitazione sportiva
Percorsi per sportivi e runner con progressioni di forza (isometrico → concentrico → eccentrico), controllo motorio e criteri di return to play. Quando utile, effettuiamo video-analisi biomeccanica (angoli, appoggi, cadenza) per ottimizzare gesto e carichi.
Che tu stia rientrando da un infortunio o voglia correre senza dolore, definiamo milestone chiare (salti monopodalici, landing mechanics, strength ratios specifici) e un piano settimanale sostenibile. Con la Runner’s Clinic a Trieste analizziamo la tecnica, valutiamo cadenza e tempi di contatto, e ti forniamo un report semplice con esercizi, correzioni e progressione chilometrica.
Riabilitazione post-operatoria
Protocolli personalizzati dopo ricostruzione LCA, meniscectomia/sutura, protesi d’anca/ginocchio, riparazione cuffia dei rotatori, stabilizzazioni di spalla e interventi a caviglia/piede. Educazione al dolore, progressioni di ROM/forza e criteri funzionali per il rientro in sicurezza.
Rispettiamo le finestre biologiche di guarigione e coordiniamo gli step con le indicazioni chirurgiche. Dalla gestione di dolore/edema al recupero del range, fino a cammino, rinforzo e readattamento alle attività, avrai sempre obiettivi concreti e condivisi. Quando serve, ci interfacciamo con il chirurgo e programmiamo i follow-up più utili.