PhysioSophy dott. Luca Piazza

Fisioterapia

Fisioterapia a Trieste basata su evidenze scientifiche: valutazione clinica, terapia manuale ed esercizi mirati per ridurre il dolore e tornare attivi
Entra

Dove siamo
Via Machiavelli 15, Trieste
A due passi da Ponte Rosso

Orari: Lun - Ven dalle 8 alle 20
email:
telefono: 375 903 9212

Fermata Autobus Via Filzi 3
Linee 4, 5, 8, 17, 20, 24, 30, 40, 64
Parcheggio: a pagamento

Perché scegliere lo Studio PhysioSophy a Trieste

Se il dolore limita il tuo lavoro, lo sport o anche i gesti più semplici, iniziamo da ciò che conta per te: capire l’origine del problema, spiegarti in modo chiaro cosa succede e impostare subito un piano efficace. Durante la prima visita a Trieste centro svolgiamo anamnesi mirata, test di mobilità, forza e controllo motorio; poi ricevi un trattamento manuale e un programma di esercizi su misura con dosaggi, frequenze e criteri di avanzamento. L’obiettivo è farti tornare alle tue attività con fiducia e in sicurezza.

Con PhysioSophy trovi un fisioterapista a Trieste che unisce esperienza internazionale a un metodo chiaro e trasparente. Evitiamo protocolli standard: ogni piano è costruito su obiettivi negoziati, tempi realistici e preferenze personali. Misuriamo i progressi e adattiamo il percorso in base alla tua risposta. Lavoriamo in rete con ortopedici, fisiatri e medici dello sport; quando servono esami o consulti, ti guidiamo noi. Parliamo italiano, inglese, francese e greco per accogliere anche expat e studenti.

 

Fisioterapia: cosa trattiamo

  • Colonna vertebrale
    Lombalgia, sciatalgia, dolore sacroiliaco, cervicalgia, dorsalgia, cefalea cervicogenica.
    Se soffri di mal di schiena o di collo, ti aiutiamo a ridurre il dolore e le rigidità, migliorare la mobilità e riconquistare sicurezza nel movimento. Utilizziamo mobilizzazioni, tecniche dei tessuti molli e, quando clinicamente indicate e concordate, manipolazioni HVLA. Ti insegniamo strategie pratiche e esercizi mirati per controllo lombo-pelvico, estensione/flessione direzionale e respirazione funzionale, così da prevenire ricadute.
  • Spalla, gomito, polso/mano
    Cuffia dei rotatori, capsulite adesiva, conflitto subacromiale, epicondilite/epitrocleite, sindrome del tunnel carpale, tendinopatie.
    Valutiamo la catena scapolo-omerale e i carichi sui tessuti; combiniamo terapia manuale e rinforzo progressivo. Per spalla rigida e capsulite impostiamo mobilizzazioni graduali, stretching dosato ed educazione sui tempi di guarigione; per gomito/polso lavoriamo su presa, avambraccio e modifiche temporanee dei carichi. Il percorso è sempre pratico e sostenibile nella tua settimana.
  • Anca, ginocchio, caviglia/piede
    FAI, borsite trocanterica, sindrome femoro-rotulea, tendinite rotulea, lesioni meniscali/legamentose, distorsioni di caviglia, fascite plantare, tendinopatia achillea.
    Costruiamo il recupero su forza, controllo e carichi progressivi. Per l’anca puntiamo su stabilità e controllo rotazionale; per il ginocchio curiamo allineamento e tracking rotuleo con esercizi in catena chiusa/aperta; per caviglia e piede lavoriamo su propriocezione, equilibrio, pliometria e rinforzo degli intrinseci. Per fascite e tendine d’Achille adottiamo progressioni eccentriche/isometriche e una gestione intelligente di volume e intensità.

Riabilitazione sportiva

Percorsi per sportivi e runner con progressioni di forza (isometrico → concentrico → eccentrico), controllo motorio e criteri di return to play. Quando utile, effettuiamo video-analisi biomeccanica (angoli, appoggi, cadenza) per ottimizzare gesto e carichi.
Che tu stia rientrando da un infortunio o voglia correre senza dolore, definiamo milestone chiare (salti monopodalici, landing mechanics, strength ratios specifici) e un piano settimanale sostenibile. Con la Runner’s Clinic a Trieste analizziamo la tecnica, valutiamo cadenza e tempi di contatto, e ti forniamo un report semplice con esercizi, correzioni e progressione chilometrica.

Riabilitazione post-operatoria

Protocolli personalizzati dopo ricostruzione LCA, meniscectomia/sutura, protesi d’anca/ginocchio, riparazione cuffia dei rotatori, stabilizzazioni di spalla e interventi a caviglia/piede. Educazione al dolore, progressioni di ROM/forza e criteri funzionali per il rientro in sicurezza.
Rispettiamo le finestre biologiche di guarigione e coordiniamo gli step con le indicazioni chirurgiche. Dalla gestione di dolore/edema al recupero del range, fino a cammino, rinforzo e readattamento alle attività, avrai sempre obiettivi concreti e condivisi. Quando serve, ci interfacciamo con il chirurgo e programmiamo i follow-up più utili.

Prenota la tua seduta presso il nostro Studio

Prenota online oppure chiama il  375 903 9212 per fissare la prima visita.
Siamo in Via Niccolò Machiavelli 15, 34132 Trieste (zona Ponte Rosso, centro) dal lunedì al venerdì, 8:00–20:00.

Visita iniziale piu trattamento Fisioterapia Trieste

Visita iniziale + Trattamento

Indicato per nuovi quadri clinici
Durata 60 minuti

  • Visita approfondita
  • Spiegazione dettagliata
  • Trattamento manuale completo
  • Programma mirato di esercizi
  • Consulenza personalizzata

€90

Follow up esteso

Per visite successive alla prima
Durata 45 minuti

  • Controllo dell’evoluzione clinica
  • Trattamento manuale completo
  • Revisione degli esercizi
  • Raccomandazioni mirate
  • Programma di self management

€75

Follow up standard

Per visite successive alla prima
Durata 30 minuti

  • Controllo dell’evoluzione clinica
  • Trattamento manuale completo
  • Revisione degli esercizi
  • Raccomandazioni mirate
  • Programma di self management

€55

Perché scegliere PhysioSophy

Un approccio personalizzato

Il mio obiettivo è massimizzare il tuo recupero con un approccio su misura, che tiene conto delle tue esigenze e aspettative. Ogni trattamento è progettato per risultati duraturi.

Risultati dal primo incontro

Dal primo incontro, riceverai un trattamento manuale avanzato e un piano di allenamenti specifici, creato per te. Inizierai subito il tuo percorso di recupero in modo efficace.

Focalizzazione sulle tue esigenze

Ogni paziente è unico e richiede attenzione specifica. Effettuo una visita approfondita per sviluppare un piano di trattamento mirato e ottimizzare i risultati.

Competenza e professionalità

Professionista altamente specializzato, le mie metodologie si basano su evidenze scientifiche e anni di esperienza. Puoi contare sulla mia competenza per un percorso di cura efficace.

FAQ - Domande frequenti

Quali sono i servizi offerti presso il vostro studio?

Offriamo percorsi integrati di fisioterapia muscoloscheletrica, osteopatia e chiroterapia (chiropratica). Il trattamento comprende, quando indicato, terapia manuale avanzata, manipolazioni vertebrali e mobilizzazioni, programmi di esercizi terapeutici personalizzati, riabilitazione sportiva e post-operatoria, valutazioni funzionali e, se utile, video-analisi biomeccanica della corsa. Operiamo con approccio basato sulle evidenze, in sicurezza (screening e consenso informato) e con obiettivi condivisi.

Come posso prenotare un appuntamento?

Puoi prenotare un appuntamento prenotando online, o chiamando il nostro studio.

Che cosa devo portare al mio primo appuntamento?

Ti chiediamo di portare una copia della tua cartella clinica, eventuali referti medici e un documento d’identità. Vieni con abbigliamento comodo. Porta un paio di pantaloncini corti se soffri di patologie a carico degli arti inferiori.

Quanto dura una seduta?

In genere, una seduta dura tra i 45 e i 60 minuti, a seconda del tipo di trattamento.

Le sedute sono coperte dalla mia assicurazione sanitaria?

Ti consigliamo di verificare con il tuo assicuratore riguardo alla copertura delle spese per le sedute. Siamo disponibili per fornirti eventuali documenti necessari.

È necessario avere una prescrizione medica per iniziare il trattamento?

In molti casi non è necessario, ma alcune assicurazioni potrebbero richiederlo. Ti consigliamo di contattare la tua compagnia assicurativa per maggiori dettagli.

Quanto tempo ci vorrà per vedere risultati dal trattamento?

I tempi di recupero variano in base alla condizione trattata e alla risposta individuale al trattamento. Discuteremo dei tuoi progressi in ogni seduta.

Cosa succede se non riesco a partecipare a un appuntamento?

Ti chiediamo di avvisarci con almeno 24 ore di anticipo per riprogrammare il tuo appuntamento.

Posso portare qualcuno con me durante le sedute?

Sì, sei il benvenuto a portare un familiare o un amico con te, soprattutto per il primo appuntamento, se desideri avere supporto.

Ci sono rischi associati ai trattamenti di riabilitazione?

Come con qualsiasi trattamento, ci possono essere dei rischi. Discuteremo le tue condizioni specifiche e i potenziali rischi prima di iniziare qualsiasi terapia.

Recensioni

Mi dedico con passione a migliorare la qualità di vita dei miei pazienti, offrendo un supporto specialistico ed empatico. La migliore prova del mio approccio sono le testimonianze delle persone che ho avuto il privilegio di seguire.
(Recensioni Google)