PhysioSophy dott. Luca Piazza

La Clinica del Runner

Il corso avanzato più completo per la gestione clinica delle lesioni da corsa, l’analisi biomeccanica video-assistita, il potenziamento muscolare (Strength and Conditioning) e la rieducazione funzionale alla corsa.

PhysioSophy - Seminari Pro - La Clinica del Runner

Accresci le tue competenze professionali e acquisisci strumenti clinici avanzati per la gestione efficace dei runner infortunati con questo corso intensivo di due giorni, comprensivo di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche interattive.

249,00 

Panoramica del corso

Destinatari: Fisioterapisti, laureati in Scienze Motorie, terapisti della riabilitazione, professionisti del fitness, osteopati, chiropratici e studenti delle professioni sanitarie.Docente: Dott. Luca V. Piazza – Fondatore di Physiosophy
Fisioterapista iscritto all’Ordine Nazionale dei Fisioterapisti in Italia e in Inghilterra, specializzato nel trattamento delle patologie muscoloscheletriche, e nello specifico della colonna vertebrale, nella riabilitazione sportiva e nella prevenzione e riabilitazione del runner.

Obiettivi

N
Fornire un protocollo di valutazione e riabilitazione completo dei runner infortunati;
N
Riconoscere schemi alterati del movimento tramite un’analisi video approfondita;
N
Analizzare e comprendere la biomeccanica della corsa e il reclutamento muscolare specifico;
N
Sviluppare strategie di prevenzione e riabilitazione per le lesioni da corsa più frequenti;
N
Applicare tecniche di coaching mirate e metodologie rieducative per i runner infortunati;
N
Organizzare e gestire una propria Runner’s Clinic ottimizzata per la gestione dei pazienti.
Seminario per professionisti
Seminario per professionisti

Contenuti del Corso

N
Due giorni di sessioni teoriche e pratiche interattive
N
15 ore di formazione continua certificata (CPD)
N
7 moduli pratici di apprendimento
N
Oltre 250 slides con materiale PDF di teoria e pratica
N
6 test di valutazione della Running Readiness
N
Questionario clinico specifico per i runner
N
33 esercizi esclusivi per la corsa: Dynamic Warm-Up, Strength & Conditioning, mobilità dinamica e core strengthening
N
Modulo di valutazione per l’analisi video della corsa
N
Guida all’uso di App per la video-analisi
N
Accesso YouTube ai video degli esercizi
N
Ampio spazio per domande e risposte
N
Registrazioni complete del corso*
N
Certificato di partecipazione al Runner’s Clinic Course
N
Accesso al gruppo Facebook “Running Physiosophers”
*Riceverai il link entro 2 giorni dall’evento live (disponibile per 10 giorni dopo l’evento).
seminari per professionisti

Obiettivi Formativi

N
Erogare un protocollo clinico completo per la valutazione e la riabilitazione dei runner infortunati
N
Identificare alterazioni biomeccaniche attraverso un’analisi video approfondita del gesto atletico
N
Analizzare e comprendere la biomeccanica della corsa e l’attivazione dei gruppi muscolari coinvolti
N
Fornire indicazioni cliniche precise per la gestione del volume di corsa e del carico di allenamento
N
Sviluppare strategie evidence-based per la prevenzione e il trattamento delle lesioni da sovraccarico più frequenti nella corsa*
N
Prescrivere programmi di strength and conditioning adattati alla biomeccanica del runner
N
Applicare indicazioni tecniche e metodologie di coaching mirate alla rieducazione funzionale dei runner infortunati
N
Strutturare e organizzare una running clinic per la gestione e il trattamento dei pazienti con problematiche legate alla corsa
*Lesioni incluse: lombalgia – dolore dell’articolazione sacroiliaca – sindrome della bandelletta ileotibiale – dolore laterale dell’anca – sindrome femoro-rotulea – shin splints – tendinopatia achillea.
Programma del corso*

Giorno 1 – Inizio alle 9:00 – Fine alle 16:30

Modulo 1

  • Gestione clinica delle lesioni da corsa: prevenzione, analisi biomeccanica e riabilitazione – Introduzione al corso
  • Biomeccanica della corsa: analisi cinematica della fase del passo
  • Differenze tra corsa e camminata nella meccanica del movimento
  • Corsa a piedi nudi vs con calzature: implicazioni biomeccaniche e cliniche
  • Cinematica alterata della corsa e patologie associate
  • Lesioni da sovraccarico nei runners: fattori predisponenti e modelli di prevenzione
  • Impatto della corsa sull’osteoartrosi del ginocchio
  • Strategie di prevenzione per le lesioni da sovraccarico
  • Gestione del carico di allenamento

Domande e risposte

10:45 Pausa

11:00 Modulo 2

  • Monitoraggio del recupero e autovalutazione del paziente
  • Indicatori di rischio: overstriding +- cadenza ridotta, carichi di impatto elevati, medical colapse mechanic
  • Protocollo di riscaldamento ottimale per i runners
  • Effetti dello stretching sulla performance e prevenzione degli infortuni
  • Evidenze cliniche sullo stretching
  • Impatto dello stretching statico su efficienza e resistenza
  • Riscaldamento dinamico per la corsa: esercitazioni pratiche
  • Strenght and conditioning per la corsa: esercitazioni pratiche
  • Mobilità dinamica nella corsa: esercitazioni pratiche
  • Domande e risposte


13:00 Pausa pranzo

14:00 Modulo 3

  • Prevenzione delle lesioni da corsa: considerazioni chiave
  • Screening funzionale per runners
  • Programmi di rinforzo muscolare specifici per la corsa: esercitazioni pratiche
  • Potenziamento esplosivo e pliometria per runners
  • Valutazione della forza funzionale in ambito clinico: esercitazioni pratiche
  • Esercizi di stabilizzazione del core e pliometria per il miglioramento della performance atletica
  • Benefici del core strengthening per runners
  • Pliometria di base per runners: mini squat jumps | reverse lunge hops | dynamic speed skater | squat to forward hop | jump matrix | mountain climber
  • Pliometria avanzata per l’efficienza nella corsa: split jumps | bounding | reverse lunge hop | the burpee | side to side Hop |
  • Domande e risposte

16:30 Fine del giorno 1

---

Giorno 2 – Inizio alle 9:00 – Fine alle 16:30

9:00 Modulo 4

  • Core strengthening per la stabilizzazione del tronco
  • Evidenze core strengthening per la riduzione del rischio di lesioni
  • Circuito specifico: Gym-Ball stirring the pot | mountain Climbers | knee tucks
  • Le 5 varianti top del plank: plank Superman | plank dinamico con push-up | spider plank | plank con sollevamento gamba | plank con rotazione laterale
  • Criteri per la ripresa della corsa dopo un infortunio
  • Running readiness scale: ritorno alla corsa
  • I 5 tests della running readiness scale
  • Circuiti di allenamento per il ritorno alla corsa
  • Protocollo di ritorno alla corsa: esercitazione pratica
  • Domande e risposte

10:45 Pausa

11:00 Modulo 5

  • Ripresa graduale alla corsa: impiego dell’app C25K
  • Alterazioni cinematiche e patologie associate
  • Corsa su treadmill vs corsa all’aperto
  • Specificità dell’analisi biomeccanica della corsa
  • Implicazioni della scelta delle calzature: corsa barefoot vs con calzature
  • Schemi alterati della corsa e patologie associate
  • Lesioni da corsa: definizione e presentazione clinica – lombalgia | dolore all’articolazione sacroiliaca | sindrome della bandelletta ileotibiale | dolore laterale all'anca | runner’s knee (sindrome PFP) | shin splints | tendinopatia achillea
  • Domande e risposte

13:00 Pausa pranzo

13:45 Modulo 6

  • Video analisi biomeccanica della corsa
  • Alterazioni comuni della cinematica della corsa
  • Modulo di valutazione clinica del runner
  • Esercitazioni pratiche per l’analisi della corsa: app metronomo | app Onform
  • La valutazione clinica del runner
  • Esercitazioni pratiche video analisi: case studies review
  • Interventi di rieducazione nella corsa: regolazione della cadenza e strumenti di correzione delle variabili alterate
  • Domande e risposte

15:00 Pausa

15:15 Modulo 7

  • Schemi alterati comuni e protocolli per la gestione delle patologie
  • Protocolli per il trattamento delle patologie
  • Strategie di rieducazione delle principali patologie del runner: lombalgia | dolore sacroiliaco | sindrome della bandelletta ileotibiale | dolore laterale all'anca | Brunner’s knee (sindrome PFP) | shin splints | tendinopatia achillea
  • Errori comuni nella riabilitazione dei runners
  •  Avviare il servizio di Riabilitazione del runner: considerazioni cliniche e e tecniche
  • Domande e risposte finali

Conclusione

16:30 Fine del giorno 2

*Il programma potrebbe subire variazioni.*

seminari per professionisti
La Clinica del Runner

Il corso avanzato più completo per la gestione clinica delle lesioni da corsa, l’analisi biomeccanica video-assistita, il potenziamento muscolare (Strength and Conditioning) e la rieducazione funzionale alla corsa.

249,00 

Perché scegliere i nostri corsi?

Rafforza le tue competenza professionali

Acquisisci nuove conoscenze cliniche e applicale con sicurezza per trattare con efficacia un’ampia gamma di patologie e traumi

Offri un servizio specialistico unico

Utilizza strumenti clinici avanzati e le più recenti tecnologie per effettuare diagnosi accurate e pianificare trattamenti efficaci

Innova e accresci il tuo studio

Sviluppa nuove competenze, proponi soluzioni all'avanguardia e amplia la gamma dei servizi offerti
R

Investi su formazione solida e innovativa

I nostri corsi sono innovativi e basati su evidenze scientifiche per garantirti preparazione adeguata ed efficacia clinica

Recensioni

La migliore prova del mio approccio sono le testimonianze dei professionisti che ho avuto il privilegio di seguire.

Dalle recensioni Google Business di Trieste ed
Edimburgo.