L’approccio osteopatico
La prima visita comprende anamnesi, test specifici e definizione degli obiettivi. Le manipolazioni e le mobilizzazioni osteopatiche sono proposte con consenso informato. Il piano integra educazione, esercizi e strategie domiciliari per consolidare i risultati nel tempo.
Osserviamo le relazioni tra distretti (colonna, bacino, arti, diaframma), individuiamo le restrizioni di movimento e trattiamo con tecniche strutturali e dei tessuti molli a basso carico. Riceverai indicazioni pratiche su respirazione, posture, pause attive e autotrattamento guidato (stretching, self-release, attivazioni), per mantenere i risultati anche fuori dallo studio.
Indicazioni e benefici
- Colonna
Cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, cefalea cervicogenica.
Benefici attesi: meno dolore e rigidità, migliore controllo del movimento di collo e schiena, maggiore tolleranza a lavoro al PC, guida e attività quotidiane. Se utile, introduciamo esercizi direzionali e di stabilità. - Spalla / Anca / Ginocchio
Limitazioni articolari, tendinopatie, recupero funzionale dopo inattività o sovraccarico.
Benefici attesi: recupero del range di movimento, qualità del gesto (sollevare, accovacciarsi, fare le scale), stabilità di anca e ginocchio e riduzione delle recidive grazie a un programma di esercizi mirato e facilmente sostenibile.
Sport e prevenzione
Miglioramento della mobilità, controllo del movimento, gestione dei carichi e riduzione delle recidive.
Per corsa e sport da contatto integriamo lavoro propriocettivo e di forza, con consigli su warm-up/cool-down e progressioni graduali di volume e intensità. L’obiettivo è tornare allo sport in sicurezza e senza paura del movimento.