PhysioSophy dott. Luca Piazza
PhysioSophy - Blog - Corsa e osteoartrite del ginocchio

Corsa e osteoartrite del ginocchio

Il punto è questo: ci sono molti di noi che amano correre e molti altri che ne sono semplicemente dipendenti. In entrambi i gruppi, molti runner di età superiore ai 50 anni hanno l'osteoartrite del ginocchio e corrono felicemente! Quando i miei pazienti mi chiedono se possono continuare a correre nonostante l'osteoartrite (OA), la mia risposta è SÌ se ti piace!

Recentemente ho condotto un corso di formazione per fisioterapisti sulla corsa e le indicazioni sull’argomento sono:

“i corridori con OA del ginocchio, la cui sessione di esercizio può essere più breve e a bassa intensità, non dovrebbero essere scoraggiati dal farlo!

Il motivo è che in questo specifico gruppo di runner, la corsa è correlata al miglioramento del dolore al ginocchio.

Sorpreso? Di seguito sono riportati alcuni possibili motivi:

  1. correre aumenta la forza muscolare e questo può provocare la diminuzione dell’impatto percepito dal ginocchio;
  2. la stimolazione muscolare derivante dalla corsa può provocare la riduzione del dolore;
  3. i corridori possono avere una migliore propriocezione che aiuta a mitigare lo stress che si verifica all’interno di un ginocchio impegnato nella corsa.

Vuoi ricevere un aiuto personalizzato per la tua corsa?

Richiedi una consulenza (online o di persona) presso The Runner’s Clinic, il nostro studio di fisioterapia a Trieste.

Sei un professionista del fitness o della salute che desidera acquisire le competenze e le conoscenze per gestire efficacemente gli infortuni da corsa?

Scopri il nostro corso avanzato La Clinica del Runner e il webinar Prevenzione Infortuni nel Runner.

Storie di successo

Mi dedico con passione a migliorare la qualità di vita dei miei pazienti, offrendo un supporto specialistico ed empatico. La migliore prova del mio approccio sono le testimonianze delle persone che ho avuto il privilegio di seguire.